![]() |
||
![]() |
![]() VICHINGHITweet Popolazioni scandinave dedite, tra l'VIII e il IX secolo, a ripetute scorrerie che da Danimarca, Norvegia e Svezia erano dirette in Irlanda, Francia e Inghilterra. Più propriamente il nome, usato dalle fonti scandinave altomedievali, si riferisce ai partecipanti alle imprese marittime dirette verso ovest a fine più di razzia che di conquista; nel suo senso generale è però sinonimo di normanni, termine usato dalle fonti latine coeve per definire le medesime popolazioni, protagoniste dell'ultima grande ondata migratoria altomedievale, la cui ragione principale risiedeva soprattutto in motivi di ordine psicologico e sociale: la ricerca del prestigio e della ricchezza. Le prime incursioni storicamente attestate riguardano l'Inghilterra (793), l'Irlanda (795) e la Francia (799), ma in realtà si tratta della semplice accelerazione di un movimento già iniziato da molto tempo. In larga misura frutto di una collaborazione "internazionale", nelle scorrerie si possono però distinguere alcune direzioni preferenziali: i norvegesi verso ovest e verso nord (Shetland, Fär Oer, Islanda, Scozia), i danesi verso sudovest (Sassonia, Normandia, Inghilterra meridionale), gli svedesi verso est (i vareghi agirono fra la Russia e Bisanzio). |
![]() |